In evidenza Riduci
Evidenza

 

 
Syndicate   Stampa   
  Riduci

Parrocchie di Sambughè  e  Preganziol (tel. 0422633046)

e.mail: preganziol@diocesitv.it

ANNUNCIO PARROCCHIALE

26 ottobre 2025 XXX domenica del tempo ordinario

Pregare è dare del “tu” a Dio e dimenticare se stessi

Il fariseo inizia bene la sua preghiera: "O Dio, ti ringrazio", sono le parole giuste. Ma poi sbaglia tutto quando ne spiega la ragione: perché non sono come gli altri... tutti imbroglioni, ladri, falsi, disonesti. "Io sono molto meglio degli altri". Non si può lodare Dio e disprezzare i suoi figli. Ed ecco la preghiera da sbagliata diventa insensata: tutto prende a ruotare attorno a due lettere magiche, anzi stregate: io, io, io: "io sono, io digiuno, io pago". Il fariseo e il pubblicano – La parabola dell’umiltà (Luca 18,9-14)

Il fariseo adora il proprio io, non riesce a pronunciare la parola più importante del cosmo è: "Tu".
Pregare è dare del tu a Dio. Ringraziando perché il centro della fede non è mai ciò che io faccio o non faccio per Dio, ma ciò che Lui fa per me. A ben guardare, quello che il fariseo adora non sono altro le norme della legge. Il Dio a cui presta il suo culto è la regola. In realtà, i precetti della legge, dicono i rabbini, sono come la siepe che costeggia la strada, servono per non sbagliare strada, per non perdere la direzione, ma Dio non è la siepe: Lui è in fondo alla strada come un mondo che si apre, un abbraccio caldo, un oceano creativo, onda di luce e di pace.
Gioia di vivere, terra e cieli nuovi. 

Il fariseo ha le parole e l'atteggiamento, di un uomo che non si aspetta più nulla dal domani, senza più desideri. Ha tutto, è sazio, appagato, fermo. Una stupidità che blocca il pensiero, chiude il cuore, distrugge la fonte interiore del desiderio. La sua è diventata la vera vita atea. 

Invece il pubblicano, grumo di umanità curva in fondo al tempio, fermatosi a distanza, si batteva il petto dicendo: "O Dio, abbi pietà di me peccatore". E mette in campo corpo, cuore, mani e voce: batte le mani sul cuore e ne fa uscire parole di supplica e di dolore, dove una brevissima parola cambia tutto: «tu», «Signore, tu abbi pietà». 

E poi un lamento: "Sono un ladro, è vero, ma così non sto bene, non sono contento di me. Vorrei essere diverso, vorrei cambiare, ma non ci riesco, non ce la faccio ancora, ma tu perdona e aiuta". 

Il pubblicano desidera e spera, e vorrebbe riuscire a cambiare, magari domani, magari solo un pochino, "però sì, con il tuo aiuto, Signore, qualcosa farò, anche solo piccolo passo". E tornò a casa sua giustificato, cioè trasformato e pronto a un primo piccolo grande passo buono. (p. Ermes Ronchi)


Sabato 1 novembre: Solennità di Tutti i Santi

La solennità di Tutti i Santi è la “nostra” festa: non perché noi siamo bravi, ma perché la santità di Dio ha toccato la nostra vita. I santi non sono modellini perfetti, ma persone attraversate da Dio. Possiamo paragonarli alle vetrate delle chiese, che fanno entrare la luce in diverse tonalità di colore. I santi sono nostri fratelli e sorelle che hanno accolto la luce di Dio nel loro cuore e l’hanno trasmessa al mondo, ciascuno secondo la propria “tonalità”. Ma tutti sono stati trasparenti, hanno lottato per togliere le macchie e le oscurità del peccato, così da far passare la luce gentile di Dio. Questo è lo scopo della vita: far passare la luce di Dio, e anche lo scopo della nostra vita.

(Papa Francesco  - Angelus del 1° novembre 2017)


Preghiera

O Dio, Padre buono e misericordioso, ti ringraziamo perchè in ogni tempo tu rinnovi e vivifichi la tua Chiesa, suscitando nel suo seno i Santi: attraverso di essi tu fai risplendere la varietà e la ricchezza dei doni del tuo Spirito di amore. Noi sappiamo che i Santi, deboli e fragili come noi, hanno capito il vero senso della vita, sono vissuti nell’eroismo della fede, della speranza e della carità, hanno imitato perfettamente il Figlio tuo, ed ora, vicini a Gesù nella gloria, sono nostri modelli e intercessori. Ti ringraziamo perchè hai voluto che continuasse tra noi e i Santi la comunione di vita nell’unità dello stesso Corpo mistico di Cristo. Ti chiediamo, o Signore, la grazia e la forza di poter seguire il cammino che essi ci hanno tracciato affinché alla fine della nostra esistenza terrena possiamo giungere con loro al beatificante possesso della luce e della tua gloria.

 Stampa   
Contatti Riduci

 

Casa Canonica: viale Roma, 37 31022 Preganziol (TV)
telefono e fax 0422 633046


preganziol@diocesitv.it

Parroco: don Gabriele Bittante

 Stampa   

 

Annuncio parrocchiale

Parrocchie di Preganziol e Sambughè

Giorno

Preganziol

Sambughè

sabato 25 ottobre  verde

Rm 8,1-11; Sal 23; Lc 13,1-9

18.30: Tegon Amelia, Giuseppe e Antonio; Tronchin Guido e Giacomin Rina; Vanzetto Giuseppe e Lino; Patron Anselmo (1° ann.); Guidotto Angelo (ann.); def. fam. Michieletto Primo e Antonio, Bonaventura, Pavan e Miatto; Campigotto Renato; 

18.30: def.ti Roberto, Bernardi, Pugliese, Cattarin, Modulo, Pessato e De Pieri; Novello Lavinia, Carraro Bruno e Mario; def.ti fam. Fossaluzza e Fontebasso; Guglielmin Dirce (3° ann); Rossi Gastone, Gianfiore e Gina; Sbrogiò Aldo, Narciso e Severina; Giacomel Giuseppe e fam. Napolitano e Paola;

domenica 26 ottobre verde

 XXX DOMENICA T.O. C
 Liturgia delle ore II settimanaLiturgia

Sir 35,15b-17.20-22a; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14

Il povero grida e il Signore l'ascolta

08.00: Favretto Stefano; Tronchin Antonio, Bruna, Maurizio e famigliari; Menegazzi Antonia e Zanetti Guido; fam. Zanato Arcangelo, Stella e figli; Cilotto Angelo; 


 9.30: Vedovato Luciano; int. Offerente; Visentin Antonio; per Miriam; 28° ann. Coro “Dolci Armonie per Miriam”


 11.00: Tronchin Romeo, Zanetti Angela; Vecchiato Alessandro e Tronchin Elena; Letizia e Ferdinando; def. fam. Troncon e Schiavato; Figher Silvano e Lorella; potente Carmen e genitori;  55° di Matrimonio di Savino e Renata; 


18.30: Castellan Graziano; Bellia Lucia (2° ann.), Valeriano, Francesco e Giovanna; Paolo e Paneghel Sara; Benetton Umberto;

08.00: Redigolo Giulio e familiari;



10.00: Menoncello Roberto; 

Trevisiol Francesca, Cabianca Rino e Pia; Pavanetto Berto, Ida, Bruno (3° ann.), Ceccato Gino e Cesira; 

40° matrimonio Pavanetto Eliseo e Giusy;

lunedì 27 ottobre  verde

Rm 8,12-17; Sal 67; Lc 13,10-17

 

18.30:  santa messa

martedì 28 ottobre rosso

 Ss. Simone e Giuda, apostoli (f)

8.30:  santa messa

 

mercoledì 29 ottobre verde

Rm 8,26-30; Sal 12; Lc 13,22-30

 

17.30 Rosario e Adorazione Eucaristica 18.30: don Umberto  

giovedì 30 ottobre  verde

Rm 8,31b-39; Sal 108; Lc 13,31-35

08.30: per gli ammalati; Giancarlo Scarpa, Pedron Guerrino e Renato; def. Biscaro e De Rovere; def. fam. Carraro; 

9.00-10.00: adorazione Eucaristica

 

venerdì 31 ottobre  verde

Rm 9,1-5; Sal 147; Lc 14,1-6 

18.30:  prefestiva   def. fam. Zanetti Pierina e Massimo;  Beggio Moreno; 

18.30:  prefestiva

sabato 1° novembre bianco

TUTTI I SANTI (s)
Liturgia delle ore propriaLiturgia

 Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt   

 5,1-12a

Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore

08.00: per la Comunità


 9.30: def.ti Rigo e Vedovato; Guidolin  Umberto e famiglia; Bettiol Marcello e fam.  


 11.00: Santa messa


 15.00 cimitero: Preghiera per i defunti


18.30: Balia Giuseppina e fam.ri defunti; def. Bettin e fam. Menghin;

08.00: Gioppato Mario e Vittoria, Dal Bò Giovanni e Ida; Int. Offerente;


10.00: Menoncello Roberto; Tosato Alberto, Aurelio, Luigia, Mazzon Maria Pasqua, Adele e Riccardo, Foffano Marisa e Riccardo, Gobbo Regina, Risato Santa, Zanato Valentino e Pietro;


15.00 cimitero: Preghiera per i defunti

domenica 2 novembre viola

 comm. di TUTTI I DEFUNTI
 Gb 19,1.23-27a; Sal 26; Rm 5,5-11;Liturgia

 Gv 6,37-40

Sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi

08.00: Vanin Rodolfo e Maria, figli, nuore, Gechele Enzo; 


 10.30: in cimitero (con pioggia in chiesa) Ida e Ferrer Gazzetti, Filomena e Ferruccio Bartolucci e famiglie; 


18.30Berto Romano e Polano Maria; 

08.00: Santa messa


10.00: in cimitero (con pioggia in chiesa)

             Stefani Luca; 

AVVISI

Giornata Missionaria Mondiale. Il Gruppo Missionario ha raccolto a Preganziol: €. 742 e a Sambughè: €. 446

Il giovedì ore 20.30: Gruppi ragazzi delle Superiori in Oratorio; il venerdì ore 20.00 Gruppo terza media

In occasione della festa di san Martino i ragazzi dei Gruppi AC e Scout porteranno agli anziani un dolce dono; 


 

 Stampa   
Registrazione Login
Copyright (c) 2010-2012, Parrocchia di Preganziol   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso