|
Parrocchie di Sambughè e Preganziol (tel. 0422633046)
e.mail: preganziol@diocesitv.it
ANNUNCIO PARROCCHIALE
13 luglio 2025 XV domenica del tempo ordinario
Quando le regole oscurano la legge di Dio
La straordinaria intelligenza comunicativa di Gesù: svela il cuore profondo inventandosi una storia semplice, che tutti possono capire, i professori come i bambini! Le parabole sono racconti che provengono dalla viva voce di Gesù, è come ascoltare il mormorio della sorgente, il momento iniziale, fresco, sorgivo del vangelo. Rappresentano la punta più alta e geniale, la più rifinita del suo linguaggio, non l'eccezione. Per lui parlare in parabole era la norma (Mc 4,33-34).
Insegnava non per concetti, ma per immagini e racconti, che liberano e non costringono. Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico. Una delle storie più belle al mondo. Un uomo scendeva, e guai se ci fosse un aggettivo: giudeo o samaritano, giusto o ingiusto, ricco o povero, può essere perfino un disonesto, un brigante anche lui: è l'uomo, ogni uomo! Non sappiamo il suo nome, ma sappiamo il suo dolore: ferito, colpito, terrore e sangue, faccia a terra, da solo non ce la fa. È l'uomo, è un oceano di uomini, di poveri derubati, umiliati, bombardati, naufraghi in mare, sacche di umanità insanguinata per ogni continente.
Il mondo intero scende da Gerusalemme a Gerico, sempre. Il sacerdote e il levita, i primi che passano, hanno davanti un dilemma: trasgredire la legge dell'ama il prossimo, oppure quella del sii puro, evitando il contatto col sangue. Scelgono la cosa più comoda e più facile: non toccare, non intervenire, aggirare l'uomo, e... restare puri. Esternamente, almeno. Mentre dentro il cuore si ammala. Toccano le cose di Dio nel tempio, e non toccano la creatura di Dio sulla strada. La loro è solo religione di facciata e non fede che accende la vita e le mani. Il messaggio è forte: gesti e oggetti religiosi, riti e regole "sacri" possono oscurare la legge di Dio, fingere la fede che non c'è, e usarla a piacimento. Può succedere anche a me, se baratto l'anima del vangelo, il suo fuoco, con piccole norme o gesti furbi. Chi fa emergere l'anima profonda, è un eretico, uno straniero, un samaritano in viaggio: lo vide, ne ebbe compassione, gli si fece vicino.
Sono termini di una carica infinita, bellissima, che grondano umanità. La compassione vale più delle regole cultuali o liturgiche (del sacerdote e del levita); più di quelle dottrinali (il samaritano è un eretico); surclassa le leggi etniche (è uno straniero); ignora le distinzioni moralistiche: soccorro chi se lo merita, gli altri no. La divina compassione è così: incondizionata, asimmetrica, unilaterale.
Al centro del Vangelo, una parabola; al centro della parabola, un uomo. E il sogno di un mondo nuovo che distende le sue ali ai primi tre gesti del buon samaritano: lo vide, ebbe compassione, si fece vicino. (p. E. Ronchi)
Pregare la Parola
Insegnami, Signore, a servirmi delle mani
per donare premure e attenzioni
facendomi vicino a chiunque ha bisogno di me.
Insegnami, Signore, a servirmi bene degli occhi e dell’udito
per vedere e percepire con il cuore
che ogni persona che incontro può essere il mio prossimo.
Insegnami, Signore, a usare bene la parola avendo sempre nel volto il sorriso,
per portare a tutti “belle parole” che edificano e fanno crescere.
Insegnami, Signore, a usare i miei piedi per andare incontro
a quel prossimo “un po’ scomodo” perché tu mi chiedi di amarlo come me stesso.
Aiutami, Signore, a mettere in pratica il tuoi insegnamenti
e diventerò una persona dal cuore grande,
un vero compagno di viaggio
per le persone che incontro e che mi hai affidato.
Amen.
|
|
|
|
|
|
Casa Canonica: viale Roma, 37 31022 Preganziol (TV)
telefono e fax 0422 633046
preganziol@diocesitv.it
Parroco: don Gabriele Bittante
|
|
|
|
|
|
|
Parrocchie di Preganziol e Sambughè
|
Giorno
|
Preganziol
|
Sambughè
|
SABATO 12 LUGLIO verde
Gen 49,29-33; 50,15-26a; Sal 104; Mt 10,24-33
Voi che cercate Dio, fatevi coraggio
|
18.30: Furlan Giacomo e Maria;
|
18.30: Barbisan Angelo, Pavanetto Giovanni, Lorenzetto Amalia; Malvestio Lorenzo e fam.ri def.ti;
|
DOMENICA 13 LUGLIO verde
XV DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore III settimana
Dt 30,10-14; Sal 18; Col 1,15-20; Lc 10,25-37
I precetti del Signore fanno gioire il cuore
|
08.00: Franco Pavan;
10.30: Sbroggiò Ermenegildo e Ogliari
Giovanna;
18.30: Andretta Nives;
|
09.30: Milani Marcellina, Finotto Natalina; Franco Favretto; Menoncello Roberto;
10.45: battesimo di Dalila
15.00: Matrimonio di
Carlotta e Marco
|
LUNEDÌ 14 LUGLIO verde
Es 1,8-14,22; Sal 123; Mt 10,34 - 11,1
Il nostro aiuto è nel nome del Signore
|
|
08.30: santa messa in cimitero
|
MARTEDÌ 15 LUGLIO bianco
S. Bonaventura da Bagnoregio (m)
Es 2,1-15; Sal 68; Mt 11,20-24
Voi che cercate Dio, fatevi coraggio
|
08.30: santa messa in cimitero
Franco Pavan;
|
|
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO verde
Es 3,1-6.9-12; Sal 102; Mt 11,25-27
Misericordioso e pietoso è il Signore
|
|
17.30: Adorazione Eucaristica
18.30: don Umberto;
|
GIOVEDÌ 17 LUGLIO verde
Es 3,13-20; Sal 104; Mt 11,28-30
Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza
|
|
08.30: per gli ammalati;
9.00 – 10.00: Adorazione Eucaristica
|
|
VENERDÌ 18 LUGLIO verde
Es 11,10-12,14; Sal 115; Mt 12,1-8
Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore
|
18.30: Franco Pavan;
|
|
SABATO 19 LUGLIO verde
Es 12,37-42; Sal 135; Mt 12,14-21
Il suo amore è per sempre
|
18.30: Santa messa
|
18.30: Santa messa
|
DOMENICA 20 LUGLIO verde
XVI DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore IV settimana
Gen 18,1-10a; Sal 14; Col 1,24-28; Lc 10,38-42
Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda
|
08.00: defunti Rigo e Vedovato;
10.30: Francesco;
18.30: Santa messa
|
09.30: Rosa, Vettore e Roberto Menoncello; per i bambini sofferenti; in memoria di Chiara, Maddalena e Gabriella; Visentin Angela e Luciana;
|
AVVISI
Campi Scuola parrocchiali:
6-12 luglio 1^-2^ media a Valle di Cadore;
21-26 luglio: 3^ media ad Assisi
Campi scuola gruppi superiori con AC: 1 superiore
2 superiore
3-4-5 superiore
Campi Scout: Vacanze di Branco Luppetti
Campo Reperto
Route RS
|
|
|
|
|
|
|
|