|
Parrocchie di Sambughè e Preganziol (tel. 0422633046)
e.mail: preganziol@diocesitv.it
ANNUNCIO PARROCCHIALE
12 ottobre 2025 XXVIII domenica del tempo ordinario
Il «grazie» del lebbroso a Gesù fonte di Salvezza
E mentre andavano furono guariti. Il Vangelo è pieno di guariti, sono come il corteo gioioso che accompagna l'annuncio di Gesù: Dio è qui, è con noi, coinvolto prima nelle piaghe dei dieci lebbrosi, e poi nello stupore dell'unico che torna cantando.
Al samaritano che ritorna Gesù dice: La tua fede ti ha salvato! Anche gli altri nove hanno avuto fede nelle parole di Gesù, si sono messi in strada per un anticipo di fiducia. Dove sta la differenza?
Il lebbroso di Samaria non va dai sacerdoti perché ha capito che la salvezza non deriva da norme e leggi, ma dal rapporto personale con lui, Gesù di Nazaret. È salvo perché torna alla sorgente, trova la fonte e vi si immerge come in un lago.
Non gli basta la guarigione, lui ha bisogno di salvezza, che è più della salute, più della felicità.
Altro è essere guariti, altro essere salvati: nella guarigione si chiudono le piaghe, nella salvezza si apre la sorgente, entri in Dio e Dio entra in te, raggiungi il cuore profondo dell'essere, l'unità di ogni tua parte.
L'unico lebbroso «salvato» rifà a ritroso la strada guaritrice, ed è come se guarisse due volte, e alla fine trova lo stupore di un Dio che ha i piedi anche lui nella polvere delle nostre strade, e gli occhi sulle nostre piaghe.
Gesù si lascia sfuggire una parola di sorpresa: Non si è trovato nessuno che tornasse a rendere gloria a Dio? Sulla bilancia del Signore ciò che pesa (l'etimologia di «gloria» ricorda il termine «peso») viene da altro, Dio non è la gloria di se stesso: «gloria di Dio è l'uomo vivente» (S. Ireneo). E chi è più vivente di questo piccolo uomo di Samaria? Il doppiamente escluso che si ritrova guarito, che torna gridando di gioia, ringraziando «a voce grande» dice Luca, danzando nella polvere della strada, libero come il vento?
Come usciremo da questo Vangelo, dalla Eucaristia di domenica prossima? Io voglio uscire aggrappato, come un samaritano dalla pelle di primavera, a un «grazie», troppe volte taciuto, troppe volte perduto.
Aggrappato, come un uomo molte volte guarito, alla manciata di polvere fragile che è la mia carne, ma dove respira il respiro di Dio, e la sua cura. (p. Ermes Ronchi)

Leone XIV: “Dilexi te”
Dilexi te, “Ti ho amato”. L’amore di Cristo che si fa carne nell’amore ai poveri, inteso come cura dei malati; lotta alle schiavitù; difesa delle donne che soffrono esclusione e violenza; diritto all’istruzione; accompagnamento ai migranti; elemosina che “è giustizia ristabilita, non un gesto di paternalismo”; equità, la cui mancanza è “radice di tutti i mali sociali”. Leone XIV firma la sua prima esortazione apostolica, Dilexi te, testo in 121 punti che sgorga dal Vangelo del Figlio di Dio che si è fatto povero sin dal suo ingresso nel mondo e che rilancia il Magistero della Chiesa sui poveri negli ultimi centocinquant’anni. “Una vera miniera di insegnamenti”.
Pregare la Parola
Signore Gesù,
come il lebbroso del Vangelo, mi inginocchio davanti a Te, portando le mie ferite, i miei peccati e le mie fragilità. So che nulla è impossibile per Te: se vuoi, puoi guarirmi.
Tocca il mio cuore, Signore, e purifica ciò che è impuro. Risana le mie relazioni spezzate, rialza la mia anima oppressa, dona forza a chi è debole e speranza a chi è scoraggiato.
Insegnami a fidarmi di Te e a vivere nell’abbandono alla Tua volontà. Rinnova il mio spirito, rendimi capace di accogliere il Tuo amore e di offrirlo agli altri con umiltà e gioia.
Grazie, Signore, perché sei sempre vicino a chi Ti cerca con cuore sincero. Ti lodo per la Tua misericordia infinita e Ti benedico per la Tua presenza viva e operante nella mia vita. Amen.
|
|
|
|
|
|
Casa Canonica: viale Roma, 37 31022 Preganziol (TV)
telefono e fax 0422 633046
preganziol@diocesitv.it
Parroco: don Gabriele Bittante
|
|
|
|
|
|
|
Parrocchie di Preganziol e Sambughè
|
Giorno
|
Preganziol
|
Sambughè
|
sabato 11 ottobre verde
Gl 4,12-21; Sal 96; Lc 11,27-28
Gioite, giusti, nel Signore
|
18.30: Bettiol Marisa e fam.ri; Italo, Maria, Isidoro, Elio, Luciano, Anna, Andrea; Biscaro Ignazio, Maria e Antonietta; Gatto Archimede e Giacomel Emilia; Roni, Giuseppe e Lia; Prete Giorgio e Silvia; Prete Costante, Carmela, Fabio e fam.ri vivi e def.ti; Michieletto Vincenzo, Elisabetta; Miglioranza Mario, Palmira e Giancarlo; Visceglie Innocenzo, Caraccia Carmela;
|
18.30: Visentin Adriana;
|
domenica 12 ottobre verde
XXVIII DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore IV settimana
2Re 5,14-17; Sal 97; 2Tm 2,8-13; Lc 17,11-19
|
08.00: Dal Ben Bruno;
9.30: per la Comunità
11.00: Cocchetto Valentina e Fedato Rosa; Florian Basolina; Sartor Guido e Tronchin Pierina; Tesser Natalino; Leonardo Lunetto e Giovanni; def. fam. Bordignon Luciano e fam. Danesin Gino;
18.30: Andretta Nives; Sottana Gabriella; Lucchese Mariano (ann.), Granello Faustina; Colautti Renzo;
|
08.00: per la Comunità
10.00: Menoncello Roberto; Tosato Alberto, Mazzon Maria Pasqua, Riccardo, Adele, Giancarlo, Lorenza, Foffano Marisa, Riccardo, Gobbo Regina, Risato Santa, Zanato Valentino e Pietro; Rigo Olga e def. fam. Cestaro;
|
lunedì 13 ottobre verde
Rm 1,1-7; Sal 97; Lc 11,29-32
|
|
18.00: Rosario per la Pace
18.30: Attombri Vittorio e Marcella;
|
martedì 14 ottobre verde
Rm 1,16-25; Sal 18; Lc 11,37-41
|
08.30: santa messa
|
|
mercoledì 15 ottobre bianco
S. Teresa d'Avila (di Gesù) (m)
Rm 2,1-11; Sal 61; Lc 11,42-46
|
|
17.30: 18.00: Rosario per la Pace e
Adorazione Eucaristica
18.30: don Umberto
|
giovedì 16 ottobre verde
Rm 3,21-30a; Sal 129; Lc 11,47-54
|
|
08.30: per gli ammalati;
Stembergher Maria e Maida
9.00-10.00: adorazione Eucaristica
|
|
venerdì 17 ottobre rosso
S. Ignazio di Antiochia (m)
Rm 4,1-8; Sal 31; Lc 12,1-7
|
18.00: Rosario per la Pace
18.30: santa Messa
|
|
sabato 18 ottobre rosso
S. Luca, evangelista (f)
2Tm 4,10-17b; Sal 144; Lc 10,1-9
|
18.30: Zanetti Luigino; Carretta Carlo; Torresan Romeo e Bruno e genitori, Chiarato Maria (1° ann.), Gallo Giancarlo; Negro Marino;
|
18.30: Barbisan Angelo, Pavanbetto Giovanni, Lorenzetto Amalia;
Dal Bò Antonio, Agnese e Rinaldo;
|
domenica 19 ottobre verde
XXIX DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore I settimana
Es 17,8-13; Sal 120; 2Tm 3,14 - 4,2; Lc 18,1-8
Il mio aiuto viene dal Signore
|
08.00: per la Comunità
9.30: Tronchin Maria;
11.00: Bertoldo Rosanna (ann.); Chiarato Maria, Torresan Romeo, Cavalli Narciso, Gallo Giancarlo; def. fam. Visentin, Gasparro, Pagan;
18.30: Santa Messa
|
08.00: Favaron Oscar, Sante ed Emma;
10.00: Guidotto Filomena e Zanatta Luigi; De Giorgio Dionisio;
25° matrimonio Ivan e Marilena;
battesimo di Lia;
|
AVVISI
Ottobre: mese del Rosario. Accogliamo l’invito di papa Leone a recitare ogni giorno il Rosario per la Pace;
lunedì 13 ottobre ore 20.45: Incontro con i genitori dei ragazzi di 3^ media per l’avvio del Gruppo 3^ media
Martedì 14 ottobre ore 18.30: Incontro con i genitori di 2^ elementare per parlare del catechismo dei loro figli; Il mercoledì alle ore 21.00: “le 2 miglia”: Percorso di riscoperta dell’amore per coppie
Giovedì 16 ottobre ore 20.30: Inizio Gruppi ragazzi delle Superiori in Oratorio;
domenica 19 ottobre: Giornata Missionaria Mondiale. Il Gruppo Missionario vende dolci e fiori per le nostre missioni diocesane. Tutte le offerte delle messe andranno alle Missioni.
Dal 15 al 22 il parroco partecipa al Pellegrinaggio della Collaborazione Pastorale a Fatima e Santiago de C.
|
|
|
|
|
|
|
|