In evidenza Riduci
Evidenza

 

 
Syndicate   Stampa   
  Riduci

Parrocchie di Sambughè  e  Preganziol (tel. 0422633046)

e.mail: preganziol@diocesitv.it

ANNUNCIO PARROCCHIALE

14 settembre 2025 Esaltazione della Croce

UN MONDO A FORMA DI TE

L'idea di "esaltare" un patibolo sembra paradossale. È come se qualcuno dicesse di celebrare la sedia elettrica o il palo degli impiccati: non solo assurdo, ma persino macabro. Eppure oggi la Chiesa esalta la Croce: non come strumento di tortura e di morte, ma come segno di vita. Come il serpente di bronzo che Mosè innalzò nel deserto (Nm 21,9) divenne segno di salvezza per chi lo guardava, così la Croce è stata elevata davanti al mondo come strumento di salvezza per tutti coloro che la contemplano.
Noi cristiani non esaltiamo un pezzo di legno: esaltiamo il Crocifisso, Colui che ha dato la vita su quel legno. Senza Cristo, la croce resterebbe solo un patibolo, un pezzo di legno. Con il Cristo invece diventa, come ricordano i Padri della Chiesa, trono di gloria, pulpito di verità, albero di vita. La Croce è il simbolo dell'amore più grande: "Non c'è amore più grande di chi dà la vita per i propri amici" (Gv 15,13).
Per questo la Chiesa parla di "esaltare" la Croce: perché in essa è stato esaltato l'amore. Anche l'etimologia lo conferma: "ex-altare" significa "innalzare in alto". La Croce è innalzata, e chi la guarda viene innalzato con lei.
La festa del 14 settembre ricorda la dedicazione della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme (IV secolo) e il ritrovamento della Croce da parte di Elena, madre di Costantino. Da allora la Croce è stata elevata davanti al popolo come segno di vittoria e di speranza. ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE – ExsurgatDeus.org

Per noi cristiani la Croce è un segno di identità. Chi porta al collo una croce vuole dire a se stesso e agli altri: "io appartengo a Gesù, io scelgo la via dell'amore".
La Croce diventa allora segno di fraternità: ci fa riconoscere i fratelli che, come noi, la portano e ci invita a non vergognarcene, ma ad esaltarla con la vita.
Ogni volta che facciamo il segno della croce non compiamo un gesto distratto o superstizioso: esaltiamo la Croce. Disegniamo sul nostro corpo la forma dell'amore di Dio, modelliamo la nostra vita sulla forma della Croce.
Claudio Baglioni, in una sua canzone, cantava: "un mondo a forma di te". Immaginava un mondo modellato sulla persona amata: "Un mondo a forma di te, sulla rotta del cuore. Ma ci pensi com'è, un mondo senza squallore, senza dolore, senza orrore, senza terrore. Un mondo a forma di te".
Ecco, anche la fede ci invita a sognare e costruire un mondo così: un mondo a forma del nostro Amato, Cristo.
Ogni volta che tracciamo la croce sul nostro corpo, proclamiamo che il mondo che desideriamo non è a misura di noi stessi, ma di Cristo: un mondo a forma di amore, di dono, di fraternità. In una parola, un mondo a forma di Croce, sulla rotta del cuore.   (padre Ezio Lorenzo Bono)


A Gesù Crocifisso (Angelo Comastri)

O Gesù, mi fermo pensoso ai piedi della Croce: anch'io l'ho costruita con i miei peccati!
La tua bontà, che non si difende e si lascia crocifiggere, è un mistero
che mi supera e mi commuove profondamente.
Signore, tu sei venuto nel mondo per me, per cercarmi, per portarmi l'abbraccio del Padre.
Tu sei il volto della bontà e della misericordia: per questo vuoi salvarmi!
Dentro di me ci sono le tenebre: vieni con la tua limpida luce.
Dentro di me c'è tanto egoismo: vieni con la tua sconfinata carità.
Dentro di me c'è rancore e malignità: vieni con la tua mitezza e la tua umiltà.
Signore, il peccatore da salvare sono io: il figlio prodigo che deve tornare, sono io!
Signore, concedimi il dono delle lacrime per ritrovare la libertà e la vita,
la pace con te e la gioia in te. Amen.


 Stampa   
Contatti Riduci

 

Casa Canonica: viale Roma, 37 31022 Preganziol (TV)
telefono e fax 0422 633046


preganziol@diocesitv.it

Parroco: don Gabriele Bittante

 Stampa   

 

Annuncio parrocchiale

Parrocchie di Preganziol e Sambughè

Giorno

Preganziol

Sambughè

sabato 13 settembre  bianco

S. Giovanni Crisostomo (m)
1Tm 1,15-17; Sal 112; Lc 6,43-49

Sia benedetto il nome del Signore, da ora e per sempre

18.30: Vanin Vittoria e Ugo; 

Bettiol Marisa e fam.ri def.ti;

Menegazzi Ester e famiglia; 

Anime del Purgatorio; Elsa, Vanni e Guido Pieretto;

18.30: Dal Bò Antonio (4° ann.); Pellin Marcello; Novello Paolo, Emma e Franca; 

Bellomo Francesca e Marton Angelo; Gobbo Giorgio (an.); Reginato Daniela e Lunardi Olga;

def. fam. Visentin Pietro e Bucciol Fiorenza;

domenica 14 settembre rosso

ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
Liturgia delle ore IV settimanaLiturgia

Nm 21,4b-9 opp. Fil 2,6-11; Sal 77; Gv 3,13-17

Non dimenticate le opere del Signore!

08.00: Berto Adele, Marconato Giovanni, Berto Giuseppe, Lagrimelle Elvira e nonni; def. fam. Bordignon Luciano e Danesin Gino; def.ti Lazzarini ed Ervas; Codato Giorgio, Biasuzzo Rina, Furlan Giuseppe; ringraziamento Bruno e Renata; 


10.30: Ferro Mario (11° ann.); Guerra Zita, Roberto, Germano; def.ti Albore e Milani; 40° di matrimonio di Albore Sandro e Milani Adriana; 


18.30: Andretta Nives; Ceron Rosalba;

09.30: Marangon Teresa (15° ann.) e Zanatta   

Elio; Favaron Oscar; Pavanetto Bruno, Berto Ida; Callegaro Enrico (1° ann.)

lunedì 15 settembre bianco

B.V. Maria Addolorata (m)
1Tm 2,1-8;Sal 27; Gv 19,25-27 

 

18.30: don Umberto;

martedì 16 settembre  rosso

Ss. Cornelio e Cipriano (m)

1Tm 3,1-13; Sal 100; Lc 7,11-17

08.30: santa messa

 

mercoledì 17 settembre verde

1Tm 3,14-16; Sal 110; Lc 7,31-35

 

17.30: Adorazione Eucaristica

18.30: Malvestio Lorenzo e familiari;

giovedì 18 settembre  verde

1Tm 4,12-16; Sal 110; Lc 7,36-50

08.30: per gli ammalati; 

9.00-10.00: adorazione Eucaristica

 

venerdì 19 settembre  verde

1Tm 6,2c-12; Sal 48; Lc 8,1-3

18.30: preghiamo per la Pace;

            Stanzione Concetta;

 

sabato 20 settembre rosso

1Tm 6,13-16; Sal 99; Lc 8,4-15

19.30: Santuario alle Grazie Pellegrinaggio della Collaborazione

19.30: Santuario alle Grazie Pellegrinaggio della Collaborazione

domenica 21 settembre verde

 XXV DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore I settimanaLiturgia

 Am 8,4-7; Sal 112; 1Tm 2,1-8; Lc 16,1-13

Benedetto il Signore che rialza il povero

08.00: Zanetti Luigi e Minello Regina;


10.30: 15° di matrimonio di Emely ed Enrico;  saluto a suor Lidia; inizio Nuovo Anno scolastico; 


12.00: battesimo di Aurora, Giorgio, Alexander


18.30: Bonotto Pietro e fam. def.ti, Gatto Danilo;

09.30: def. fam. Favretto; Menoncello Roberto;

Inizio nuovo anno scolastico

10.15: Battesimo di Massimo, Lorenzo e Alba;

AVVISI 

Un grazie riconoscente a tutti i volontari che hanno realizzato la bellissima Sagra Natività di Maria a Sambughè


Sabato 20 settembre pomeriggio  Pellegrinaggio della Collaborazione Pastorale al Santuario della Madonna delle Grazie (vedere il programma). Alle 19.30 Santa messa giubilare. Siamo tutti invitati


Domenica 21 alla messa delle 10.30 saluteremo e ringrazieremo suor Lidia per tutto il bene che ha fatto per la nostra Comunità.


Domenica 21 S, Messa di Inizio anno Scolastico:   a Sambughè alle 9.30, a Preganziol alle 10.30; Invitiamo insegnanti genitori, bambini e ragazzi. Chiediamo ai bambini e ai ragazzi di portare il loro zainetto che benediremo; 


Itinerario di preparazione al sacramento del Matrimonio (vedi manifesti e volantini)


 

 Stampa   
Registrazione Login
Copyright (c) 2010-2012, Parrocchia di Preganziol   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso